Fare attenzione a :
- Chiesa di Evanggelismos di Theotokos, simbolo dell'Ortodossia Greca.
- La chiesa di Taxiarches.
- Il Agios Nikolaos dei Cattolici.
- La chiesa di Malamatenia.
- L'insediamento di Pirgos.
- La scuola artistica a Pirgos, Comune di Panormos.
- La chiesa di Agias Aikaterinis a Cabos.
- Le masse granitose a Volax e a Voliaka.
- L'insediamento tradizionale di Moudado.
- Il tempio di Analipseos Cristou a Arnado.
- Il tempio di Agias Triadas a Falatado.
- Il tempio di Timios Stavros a Ktikado.
- La Panagia di Rodari al villaggio di Xinara.
- Il “Centro di Fede e di Cultura (il “palazzo del despota”) al villaggio di Xinara.
- L'insediamento di Isternia, luogo di residenza dei scultori di marmo.
- L'insediamento di Kardiani.
- Le parrocchie di Genethlion Theotokou e di Agioi Anargiroi che si trovano rispettivamente ai villaggi di Plateia e di Marla.
- Le colombaie (più di 600). La maggioranza di esse vennero costruite tra il 18° e il 19° secolo e si trovano nella valle del villaggio di Tarabados.
- Il convento di Kira Xeni e il Kato monastiri dove ci sono indizzi ma oppure reperti dell'epoca preistorica.(Una tomba a thòlos Micenea e una tomba dell'età Geometrica).
- Le località di Evanggelistrias e di Grammatico dove è stata trovata una scritta del quarto secolo a.C. che nomina un luogo sacro della terra. In questo posto esisteva un'insediamento Romano.
- La scuola dell'artigianato che funziona dal 1898 allo scopo di istruire l'arte di tessitura. Fondata da Nikolaos e Eleni Zarifi e l'Istituto Sacro Evanggelistrias. Gli alunni sono tutti di Tinos e i loro studi sono gratuiti. I stabilimenti della scuola sono luoghi privati e si trovano sulla via Evanggelistria e appartengono all'associazione “Evanggelismos”. Accanto alle aule con i telaii, si espongono diverse opere dell'arte di tessitura che la scuola produce (num.tel. 22830 22894).
- Il sito archeologico di Kionion (tempio di Poseidon).
- Il Seminario che funziona dal 1966 e si trova sul lato sopra la Viale Megalocharis di fronte dall'Istituto Sacro. Gli alunni studiano, abitano e mangiano dentro il Seminario come borsiste dello Stato. Centinaia di lauerati forniscono le chiese di tutto il paese (num.tel. 22830 22198).
Musei :
- Museo Archeologico di Tinos a Chora di Tinos.
- Credenza di chiesa. Si trova nel cortile della chiesa di Evanggelistrias di Tinos.
- Il Museo degli Artisti di Tinos. Nel cortile della chiesa di Evanggelistrias di Tinos.
- Il Museo di Antonios Sochos. Nel cortile della chiesa di Evanggelistrias di Tinos.
- L'Esposizine dei Cimeli e dei Quadri Ecclesiastici. Nel cortile della chiesa di Evanggelistrias di Tinos.
- L'Epsosizione per la Madonna. Nel cortile della chiesa di Evanggelistrias di Tinos.
- La Pinacoteca.(donazione di Ath. Papadopoulos). Nel cortile della chiesa di Evanggelistrias di Tinos.
- Il mausoleo di Ellis. Nel cortile della chiesa di Evanggelistrias di Tinos.
- Il Museo dei Cimeli Ecclesiastici dell'Arcivescovado Cattolico al villaggio di Xinara.
- Il Museo del Monastero di Kechrovouni dove si possono vedere antichi quadri religiosi (icone) del 18° e del 19° secolo. Si espongono oppure opere artigianali delle monache.
- Il Museo Ecclesiastico al villaggio di Arnados.
- Il Museo degli Attrezzi Agricoli che si trova al monastero di Agios Frangiskos al villaggio Mesi.
- Il Museo Agricolo al Monastero degli Isouiti al villaggio di Loutra.
- Il Museo degli Artisti di Isternia al villaggio di Isternia.
- Il Museo di Giannoulis Chalepas al villaggio di Pirgos.
- Il Museo degli Artisti di Panormos al villaggio di Pirgos.
- Il Museo dell'arte di Marmo al villaggio di Pirgos.
- Il Museo dell'arte Popolare al monastero di Agias Triadas di Girlas.
- Il Museo Folclorico Loutron al Monastero di Oursoulinonal villaggio di Loutra.
- Il Museo Folklore al villaggio di Steni.
- Il Museo Folklore al villaggio di Volax.
- Il Museo Folklore al villaggio di Falatados.
- Il Museo Folklore al villaggio di Karia.