Sifnos fa parte delle Cycladi ovest e si trova in mezzo di Kimolos ( a 10 miglia nautiche), di Serifos (a 12 miglia nautiche), di Paros (a 14 miglia nautiche), di Milos (a 20 miglia nautiche). Ha uno schema cuneiforme e per questo motivo veniva chiamata in antichità “Akis”. Sua lunghezza da nord a sud è di 18 chilometri e la sua larghezza dall' ovest all'est è di 8 chilometri. Ha una superficie di 74 chilometri quadrati, un perimetro di 28 miglia nautiche e dista da Pireo 75 miglia nautiche.
Il rilievo del suo terreno forma colline e la montagna più alta Profitis Ilias o Ai Nigia (680m). Il mare forma pittoreschi golfi con spiagge ampie o piccole e nascoste come Kamares, Platis Gialos, Vathi, Faros, Vlicho, Fikiada etc. A Sifnos appartiene l' isola privata e deserta Kitriani con una soltanto costruzione, quella della chiesetta di Kipriani al sud est e a poca distanza di Platis Gialos. Gli abitanti di Sifnos (circa 2000 persone), si occupano di agricoltura, dell'allevamento del bestiame, della pesca ma soprattutto con l'arte della ceramica in tal grado che “Sifnios” e sinonimo del ceramista. Si occupano inoltre del turismo e la marina mercantile.
Dai prodotti tipici di Sifnos i più famosi sono: il miele, il vino, la manoura (formaggio), la xinomizithra (formaggio), il cappere, i fichi, i amigdalota (dolci fatti con pasta di mandorle), i boureki, i kourabiedes, i koulouri (piccole ciambelle ricoperte di sesamo), i pasteli, le torte di miele etc. Altri prodotti sono i mangifici ceramici e i tessuti fatti con il telaio. Sifnos sta sotto la direzione amministrativa di Eparcheio di Milo e di Prefettura delle Cycladi. I due comuni Apollonia e Artemona che separavano l'isola dal 1914, dopo la loro riunione, il 1999, compongono il comune di Sifnos.