Rappresentazione dell'eruzione del vulcano: Alla fine di Agosto, il Comune di Thira organizza la rappresentazione dell'eruzione del vulcano. Migliaia di fuochi d'artificio e razzi, accompagnati da rumori attutiti risvegliano ricordi dell'eruzione, la paura e soggezione sia dei locali e dei visitatori dell'isola è evidente. Alla fine si fa un concerto eseguito da famosi artisti greci.
'Chalaria': Eventi sportivi in onore di Emmanuel Halaris, un grande atleta che è venuto a mancare molto presto.
Matrimonio tradizionale: Nel villaggio di Akrotiri si presenta una volta durante l'estate, il matrimonio tradizionale di Santorini, accompagnato da vari eventi e costumi grotteschi.
Venerdì Santo, a Prigos: Migliaia di "denekedakia" (lattine di ferro) che contengono stracci impregnati di petrolio si accendono in tutte le vie del paese all'inizio della processione del Epitaffio. A causa della posizione geografica del paese, che è costruito su una collina visibile da tutta Santorini, la vista è molto suggestiva.
Il brucciare di Ovrios: La Domenica di Pasqua si forma in molti villaggi un tribunale popolare che giudica colpevole l'Ovrios (simulacro umano fatto di panno) e lo condanna a morte. Ovrios viene impiccato e bruciato.
Sagre e feste: Gli abitanti di Santorini, date le caratteristiche specifiche dell'isola, e la coesistenza con la paura di un possibile "risveglio" del vulcano, e contemporaneamente lo sviluppo della marina nel corso dei secoli fino l'ultima eruzione vulcanica nel 20°secolo, hanno sviluppato un sentimento religioso intenso. Ciò è dimostrato da centinaia di chiese e cappelle presenti, che continuano a funzionare oggi e ad organizzare fiere, nonostante l'alienazione e il disorientamento causato dalla presenza del turismo. Gli esempi includono le seguenti sagre:
- La Festa di Sotiros a Pirgos: Secondo il costume i giovani del villaggio alla vigilia della festa di Cristo rubano dai giardini delle ragazze le piante di basilico con le quali decorano la cupola della chiesa.
- Agios Georgios "sfougaratas" a Firostefani: Su desiderio dello stesso santo, come la tradizione popolare racconta, si effettua dai fedeli la festa" Kamponosfoungatou "(una specie di frittata con" kampounes "e altre verdure locali).
- "Agii Eftapaides" Sulla caldera, c'è una piccola cappella nella zona tra Imerovigli e Oia dove i fedeli possono raggiungere solo in barca.
- I giorni di grandi feste religiose, come quelladi Panagias Mirtidiotissa a Kamari, Panagias Platsani a Oia, Stavrou a Emporio, il 15 di agosto in diversi villaggi, la sagra presso il monastero del Profeta Elia si effettuano con varie danze locali, cibo, musica e tanto vino.