Età della pietra: Le prime tracce di vita sociale a Paros apparevero sulla piccola isola di Sakiago, che si trovava in mezzo di Paros e Antiparos. Apparve uno dei più antichi insediamenti dell'Egeo preistorico (5-4 millennio a.C.).
Età del rame (3200-1100 a.C.) : Sulla collina del Castello di Paroikias sono stati trovati residui dell'insediamento Precyclade. Altri insediamenti interessanti dello stesso periodo sono stati trovati su alcune parti di Paros (Kampos, Drios, Koukounaries, Plastiras, Glifa, Faragas). Nel periodo della dominazione minoica sull'Egeo, Paros diventò un centro militare e commerciale per lo stato minoico e divenne una colonia di esso. Secondo la mitologia, il capo dei Cretesi, che colonizzarono Paros, Alkaios costruì la prima città sul posto dove sta oggi Paroikia e la chiamò Minoa (“città reale”) per onorare il suo re omonimo. A Paros sono stati trovati residui della civiltà Micenea sopra l'altura di Koukounaries, vicino a Naoussa e sopra la collina dove sta il castello di Paroikias.
Epoca geometrica (1100-700 a.C.) : Paros diventò una forza navale importante. Il commercio del marmo portò ricchezza sull'isola. A Paros svilupparono l'agricoltutra e l'allevamento del bestiame.
Epoca arcaica (700- 480 a.C.) : I Pariani fondarono il 680 a.C. una colonia a Thasos sfruttando i giacimenti d'oro presenti sulle coste Traciane. Gli abitanti costruirono a Paros le famose botteghe di sculture. Nel 7° secolo a.C. fiorì la poesia con il più importante rapressentante il poeta lirico Archiloco considerato equivalente di Omero.
Epoca classica (480- 323 a.C.) : Il potere oligarchico di Paros, ricevé sull'isola i Persiani e una grande parte del militare seguì la loro flotta alle spedizioni contro la Grecia. Dopo la sconfitta dei Persiani (480 a.C.) Temistocle obbligò Paros ad allearsi con Atene. In quell'epoca vivono e creano molti famosi sculturi Pariani come Agorakritos e Skopas. Dopo la fine del periodo classico e fino la morte del Alessandro il Magno, Paros diventò alleato dei Macedoni.
Età Ellenistica (323-167 a.C.) : Per molti anni Paros restasse sotto la dominazione dei Tolemei.
Età Romana (167-330 d. C.): Paros, il resto delle Cycladi e una grande parte della Grecia settentrionale furono provincia dell'impero Romano. Lo sviluppo fermò e l'isola diventò punto di esilio.
Epoca Bizantina (330 1204 d. C.): IL Cristianesimo si espande su tutta Paros dal 4° secolo d.C. In tale periodo viene costruita la prima chiesa di Panagias Ekatontapylianis, ordinata da Agia Eleni.
Impero Veneziano (1204 – 1537 d.C.): Paros appartenne al Ducato di Egeo (1207). Gli abitanti lavorassero sui terreni come schiavi e avessero tanti problemi con gli attachi pirati. Naoussa diventò la base dei pirati. In tale periodo viene costruito il castello di Paroikias, di Naousas e di Kefalos (Marpissa).
Periodo della dominazione Turca (1537-1821 d. C.) : Con l'occupazione dell'isola dal pirata tremendo Barbarossa (1537) e la devastazione che subì, si chiude il capitolo dei Veneziani. L'isola fù distruta e occupata dai Turchi il (1560). Nel periodo della guerra Russa Turca (1770-1777) la flotta russa utilizzò la baia sicura di Naousa come covo sull'Egeo.
Storia moderna : Paros ha avuto un ruolo importante alla rivoluzione Greca (1821). Subì le brutte conseguenze dell'occupazione tedesca. Dopo la seconda guerra mondiale i Pariani migrano verso Pireo e all'estero. Dopo il 1960 cominciò per Paros un periodo di sviluppo basato soprattutto sul turismo.