MYKONOS

Satelite Map
按查看大图 MYKONOS 按查看大图 POTTERY 按查看大图 BEACH 按查看大图 BEACH 按查看大图 WINDMILLS 按查看大图 FISHERMEN NETS 按查看大图 PETROS 按查看大图 SEA VIEW

Mykonos insieme a Dilos, Rineia e alcune isole rocciose vengono intrecciate per fornire unito gruppo di isole. Mykonos è un'isola piana con una superficie di 75 chilometri quadrati e con altitudine di 364 metri. La roccia fondamentale e il granito. Mykonos e priva di alberi e la vegetazione si limita a qualche cespuglio sparso in alcune parti dell'isola come (a Panormos, a Kalafatis, a Ftelia ). Rineia  (13 chilometri quadrati di superficie e 149 metri di altitudine) è piana e viene usata per l'allevamento del bestiame, alcune parti sono coperte di fuscelli mentre ci sono molti terreni abbandonati. Il Tragonissi(1,1 chilometriquadrati di superficie e 149 metri di altitudine) è roccioso con poche parti piane el'accesso ad esso e molto difficile. Al Tragonissi sitrovanoleminiere. Infine, Stapodia ( 0.5 km2, 133m) che è molto rocciosa, ha pochi cespugli, fuscelli e parti piane.

Il clima di Mykonos è temperato e particolarmente secco, con inverni, di solito, calmi. I venti di provenienza nord noti come “meltemi” sono molto forti e soffiano nel periodo estivo durante il giorno. La nevicazione è un fenomeno molto raro, le piogge sono introvabili d'estate e poche d'inverno. Il sole che brilla d' estate e molto caldo, cosa che deve prendere in considerazione il visitatore.

Il “paesaggio lunare”di Mykonos nasconde di più di quello che qualcuno potrebbe pensare a prima vista: Le colline nude mantengono molti “tesori” lontano dagli occhi del visitatore medio. Sulle rocce e sui muri a secco, la grande lucertola è il simbolo, più di qualsiasi pellicano, dell'isola.

Da questa “lucertola di Mykonos”, molto diffusaalla terra di Ionia, ha preso il suo nome il coccodrillo di Nilo. Qundo gli Iones arrivarono in Egitto, paragonarono la forma dei veri coccodrilli con quella delle lucertole del loro paese, e gli nominarono ugualmente. A Mykonos il “coccodrillo di terra” si chiama “crocodeilaki” o “crocodeilas” e la sua presenza sull'isola è frequente ( dal art. di A. Dimitropoulos, Museo di Storia Naturale Goulandri). Panormos e Ftelia, sono due zone umide vicine la costa che ogni tanto si allagano formando piccole lagunee diventano così stazioni importanti per gli uccelli migratori. Torrenti e bacini che raccolgono l'acqua e formano molte zone umide come quella a Marathi e ad Ano Mera. Le coste sabbiose sono ricche di silice.

L'allevamento del bestiame, attività limitata oggi, offre prodotti tipici come “kopanisti” un tipo di formaggio morbido e picante e “xinotira” in quantita limitate. I salumi di Mykonos, le salsicce, “louzes”, “paides” etc. sono in grado a soddisfare i visitatori che amano mangiare bene.

Bisogna oppure nominare i multipremiati “amigdalota” di Mykonos, che sono dolci di origine orientale con un profumo eccezionale e gusto di “soumada” ( tipo di liquore non alcolizzato e rinfrescante a base di mandorle).

Louza è un particolare e molto gustoso antipasto che sta in competizione con le salsicce famose di Mykonos. Si tratta di un salume tradizionale di suino fatto dalla parte della schena dell'animale che contiene il filetto intero e poco del grasso. Viene essiccato all'inverno sul vento dal nord e sul sole, preparato con tanto sale, pepe e altre specie. Quando louza matura può essere mantenuta a freezer per conservare la sua frescezza. Viene servita come antipasto e ricorda la tagliata.Suo colore è rosso rosa. Lascia sulla bocca tutto il suo gusto ed il ricco profumo. La louza piccola, fatta dal muscolo di schena del porco “psaronefri”, è ancora più soffice è si chiama “bouboulo”.

La kopanisti è un formaggio tipico è molto picante. Accompagna l' ouzo e tutti gli aperitivi forti. Si spalma sul pane o sul pane biscotato (come la bruschetta) insieme dai pomodori e dai cetrioli. Kopanisti è il risultato di una controllata e ripetutafermentazione che si effettua con tanta cura dai piccoli caseifici. Il formaggio è misto fatto dal latte di capra e di pecora e quando matura si conserva nei vasi di vetro o di terracotta. Kopanistisi si prepara oppure sulle altre isole delle Cycladi ma quella di Mykonos è la più famosa, la più forte e aromatica.