Gli abitanti di Milos, mantenendo le loro usanze e tradizioni, organizzano sagre, dove avrete l'opportunità di assaporare i piatti della Ccucina tradizionale, il vino locale. Si balla e si diverte con la musica dell'isola. Le sagre vengono organizzate nelle date seguenti:
- 50 giorni dopo la Pasqua: a Agia Triada, a Adamantas
- Il 30 giugno Agioi Anargiri
- 6 luglio a Agia Kiriaki
- 17 luglio a Agia Marina, a Adamantas
- 19 luglio, il profeta Elia a Xalaka e a Komia
- 21 luglio a Agia Markella, a Kipos
- 25 luglio a Agia Paraskevi, ai Pollonia
- 26 luglio a Agios Panteleimonas ai Plakota ed a Korfo
- 26 luglio si fa la tradizionale sagra a Apollonia in occasione dell'onomastico di Aghia Paraskevi
- 27 luglio festeggia Agios Pantaleone fuori dal villaggio Emporio
- 31 luglio Proodos di Timios Stavros, a Golgothas a Plakes
- 5 Agosto del Metamorfoseos, a Parasporos
- 14 agosto Assunzione della Vergine, a Zefiria
- 15 agosto a la chiesa del' Assunzione della Vergine Maria o quella di Agios Charalambos a Adamas
- Il 15 agosto è la festa con balli e festa nel cortile di Agia Triada
- 17 agosto Agios Floros in Komia
- 22 agosto alla Vergine Maria Giatrissa in Komia
- 22 agosto alla Vergine di Kipou
- 22 agosto a Panagia Faneromeni in Tripiti
- 26 agosto a Agios Fanourios, ai Pollonia
- 28 agosto a Agios Ioannis Prodromos a Agrilies e a Provatas
- 29 agosto a Ag. Alexandros, a Katsouli
- 31 agosto a Pantokratoras a Mytaka
- 6 settembre a Agios Sostis, a Provatas
- 7 settembre a Panagia Eleousa a Psathades
- 8 settembre a Panagia Korfiatissa, a Plaka
- 13 settembre a Stavrou, a Kaneria
- 16 settembre a San Giovanni, in Xalaka
Per tutta l'estate, il Comune di Milos organizza eventi culturali nell'ambito del "Festival Milos", con il patrocinio di "S & B Minerali Industriali SA". Il festival non si limita alle attività culturali, ma include anche le attività delle istituzioni culturali dell'isola. Mostre, concerti, spettacoli teatrali, serate di musica.