Kea o Tzia, è un'isola situata all'estremo ovest delle Cycladi. Ha un perimetro di 80 chilometri con una superficie totale di 131 chilometri quadrati. Suo porto dista 40 miglia da quello di Pireo, fatto che caratterizza l' isola come la più vicina alla regione di Attiki. I traghetti per Kea partono da porto di Lavrio ogni giorno e mettono un'ora per arrivare alla destinazione finale. Kea, ha un trasporto marittimo che la collega oppure con Syros e Kythnos.
Si distingue dalle altre isole di mar Egeo per la sua flora ricca. Il visitatore dell'isola può ammirare i meravigliosi boschi di Quercie Reali una varietà molto rara. Le quercie si trovano a Kea centale e orientale.
Dai 1300 piante che si trovano solo in Grecia, i 16 di loro crescono a Kea. La parte sud est dell'isola appartiene alla rete Natura 2000.
Le uniche e selvagge orchidee, le erbe medicinali, i cespugli aromatici, i funghi rari, le lichene multicolorate, gli alberi di castagno secolari, i corbezzoli, “le fides” (juniperus phoenicea), “le kokoretsies” (pistacia terebinthus), “le koutsoupies” (Cercis siliquastrum), lo zafferano, le iride, le piante erbacee di campanula, gli anemoni, le rose selvagge, i giacinti, i gladioli selvaggi, gli asfodeli e le ginestre odorose, compiono una composizione cromatica e col loro profumo incantano gli abitanti ed i visitatori dell'isola.
Le coste formano piccole baie, capi e grotte marini. Il grande golfo di Agios Nikolaos, è uno dei più grandi porti naturali del Mediterraneo, si trova al nord ovest dell'isola e un po più all'est troviamo il golfo di Otzia che è aperto ai venti provenienti dal nord. Al sud ovest dell'isola incontriamo il golfo di Koundouros, all'est le baie Poles e Spathi e all'ovest, la baia di Pisses. Il fondo del mare è coperto in grande parte di vegetazione (Poseidonie).