ANDROS

Satelite Map

La torre di Agios Petros a Ano Agios Petros. Torre a forma cilindrica, costruito da schisto. Ha un diametro di 9,40m. mentre la sua altezza è di venti metri. Costruito probabilmente tra il 4°-3° secolo a.C. o forse nel periodo dei Micenei.

La torre di Makrotantalos. Si chiama oppure Castello di “Ostodosias”. Esempio tipico dell architettura fortificativa Veneziana. Si trova sul lato roccioso della spiaggia di Pirgos al nord della costa ovest dell'isola.

Vriokastro, a Varidi. Sono salvati parti della fortificazione. Si usava per proteggere l'isola dagli assalti.

Kastellaki, a “Gides”. Luogo fortificato di fronte dall'insediamento di Kalokairini.

Friktoria, località di Agias Marinas, Makromadallou. Torre da dove si mandavano messaggi. Oggi rimane la parte della base di questa torre.

Il monastero di Zoodochos Pigis. Il monastero di Zoodochos Pigis o monastero di Agias si trova a Kapsorachi tra il Batsi e il Gavrio e si considera uno dei monasteri più vecchi delle Cycladi.

Monastero Bizantino di Sotiros, al comune di Vitalio.

Sito archeologico di Palaiopolis. Il 1830 vennero effettuati i primi scavi archeologici. Il 1832 venne scoperto Ermes di Andros ed una statua acefala. Tutte e due sono esposte nel Museo Archeologico di Atene.

Museo Archeologico di Palaiopolis con molti reperti importanti.

L'antica Zagora. L'antico insediamento di Zagora si trova sull'altopiano (altezza di 160m.) della penisola omonima.

Sito archeologico di Ipsili (Aprovatou). Dopo gli scavi in questa località sono state trovate le rovine dell'insediamento insieme all'acropolis fortificata e un tempio dell'epoca arcaica.

Apoikia con la famosa fonte di acqua “Sarisa”.

• Ai Apatouria si trovano i ponti di pietra, le belle case borghesi e l'impressionante forra di Pithara.

• Le Stenies, il villaggio dei capitani, con le stradine pittoresche, il lavatoio comune, la vecchia fabbrica di pasta e il mulino ad acqua più grande della penisola Balcanica.

Messaria, centro economico e commerciale degli anni Bizantini con la chiesa di Taxiarchis Michail.

Lamira, un villaggio verde con tante fonti d'acqua.

• I monasteri Bizantini di Panachradou e di Agios Nikolaos. La prima sulla montagna di Katafigi e il secondo vicino la spiaggia di Achla.

• Al comune di Messarias, sul posto Aladinou, si trova la caverna di Foros.

Il castello di Faneromenis al comune di Korthio. Costruito nel medioevo per proteggere l'isola dai pirati.

Dipotama è una valle di grande bellezza naturale, lunga di circa 7 chilometri. Si trova sulla parte sud est dell'isola, tra le località di Sineti, Palaiokastro e Kochilos.

Le Colombaie. Esempi uniche di architettura popolare. La maggioranza di esse si trova al Comune di Korthio.

La chiesa di Agia Triada a Korthi. In questa chiesa funzionò la prima scuola prerivoluzionaria a Andros. In questa chiesa ci sono molti manoscritti e cimeli rari.

• Le chiese Bizantine di Agios Ioannis Theologos e di Agios Nikolaos a Korthi e quella di Agios Georgios a Farali, sulla (SP) per Kapparia.

I mulini ad acqua. Ci sono più di 40 mulini ad acqua (esempi della tecnologia preindustriale) nelle vicinanze di Korthi. La maggioranza di essi sono a Dipotama, alcuni si trovano anche a Aidonia, a Vouni e al Piso Meria.