AMORGOS

Satelite Map

Custumi & Sagre:

  • La Pasqua a Amorgos ha un colore speciale: La Settimana Santa inizia con l'imbiancatura tradizionale delle case e delle strade. Il Venerdì Santo, di pomeriggio, si offre il pane, le olive e i pasticcini quaresimali ai residenti ed ai visitatori. Quella sera, durante la processione della Epitafio dai villaggi, le donne, dalle porte e dalle finestre delle case, cospargono la gente con colonie e profumi. La notte della Resurrezione, i villaggi offrono uno spettacolo brillante e meraviglioso, illuminato da innumerevoli razzi che si diffondono nel cielo. Nel pomeriggio della Domenica di Pasqua, tutti i giovani si riuniscono nei cortili delle chiese per partecipare a giochi di squadra organizzati appositamente per questo giorno.

 

  • Il 21 novembre, alla sagra di Panagias Chozoviotissas  viene offerto il pesce fresco e il vino locale, e durante la Settimana Santa, si fa la processione della Santa Icona della Vergine Maria, sull'isola. 
  • Il monastero di Panagia Panochorianis festeggia l'Assunta con una grande sagra accompagnata da musica dal vivo tradizionale, gustoso patatato (specialità a base di patate) e tanto vino.
  • Il matrimonio tradizionale si celebra in tutta l'isola.
  • Le "Balles" a Aegiali tutto l'anno.
  • Il "Capitano" a Aegiali al Carnevale.

Grandi celebrazioni si fanno a: Pasqua, Pentecoste, l'8 maggio, 1 e 26 luglio, il 6 e il 15 agosto, 8, 14, 17 e 26 settembre, l'8, il 13 e 21 novembre, 26 dicembre. Anche:

  • Agii Anargiri il 1° luglio a Tholaria.
  • Agia Paraskevi il 25 e 26 luglio a Kolofana.
  • Panagia Epanochoriani il 15 agosto a Lagada.
  • Agios Ioannis, il 29 agosto a Vroutsi.

Dalla Associazione "Simonidis" a Chora:

  • La Festa di sesamo.
  • La Festa di Cristo.

Dall'Associazione "Antica Arkesini" a Kato Meria:

  • La Processione dell'ebreo a Pasqua.
  • Il ballo con piatti tradizionali il 15 agosto.

Il ballo di Carnevale con piatti tradizionali il Sabato di Tirinis. Dal gruppo di giovani artisti «media dell'arte» ogni estate viene organizzato a Amorgos, dal 20 luglio al 1° Agosto, "Isolario", un programma culturale con proiezioni di documentari, spettacoli di Karagiozis (teatro di ombre che ha le sue radici all'Oriente) e concerti di musica tradizionale e jazz.